Un segno

Immagine presa da qui Graffiti, segni per l'eternità

Immagine presa da qui
Graffiti, segni per l’eternità

Il ciclo della vita di ognuno di noi è fatto di pieni e vuoti, di arrivi e partenze, di prendere e lasciare. È necessario, per fare spazio al nuovo, perché ci evolviamo, cambiamo, progrediamo. È nella natura umana, è così e basta. Ma sempre rimane una scia, un’impronta, un segno.

Da ragazza mi domandavo spesso se avrei mai lasciato un segno nella vita di qualcuno. Se sarei stata sempre solo una meteora, un fenomeno occasionale seppur splendente o se, in qualche modo, il mio passaggio sarebbe stato ricordato. E chi lo sa. Bisognerebbe tornare per sapere. Ma spesso quando si va via non si ha la possibilità di un futuro riscontro.

Nelle relazioni è così, sempre, almeno per noi donne, almeno per me. E qui non parlo di rapporti malsani, finiti male, logorati dall’uso. Parlo di quegli incontri che hanno il sapore bello della leggerezza e della complicità, quelli nei quali si costruisce un amore, quelli che si interrompono perché così doveva essere, e basta. Gli amori della prima adolescenza, quella in cui hai l’età anagrafica, e quelli della seconda adolescenza, quando la carta d’identità non corrisponde più. Sono quelli che, quando per caso ti sovvengono, ti domandi se mai, nel corso del tempo trascorso, l’altro ti abbia pensata, almeno una volta. Sono quelli che suscitano le domande che, come direbbe un mio amico, sono il succo della vita, le domande, non le risposte.

Io di domande ne ho tante e, quando ho avuto le risposte, ci ho scritto un libro. Non so in realtà se qualcuna delle mie tante parole si sia impressa a fuoco nel cuore di qualcuno. Io di parole ne ho scritte tante perché nel mio cuore di segni ce ne sono, e io li ricordo tutti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.