Questo non è un luogo comune

mondolibroLe intemperie della vita fortificano. Che luogo comune e che grande cazzata. Le intemperie della vita prima di tutto fanno un gran male e, diciamoci la verità, ne faremmo tutti volentieri a meno. Anche questo però è un luogo comune. Sarà mica che trascorriamo la maggior parte del nostro tempo a sbrodolare ovvietà senza costrutto giusto per riempirci la bocca e sentirci molto saggi?

Mi rendo conto che da questo loop non si esce facilmente. Il rischio di esplicitare modi di dire triti e ritriti man mano che scrivo è enorme, e allora forse è il caso che mi fermi qui. In realtà questa mia riflessione nasce da un incontro fortuito e fortunato sul web con Pippo Russo e alcuni estratti del suo ultimo libro, L’importo della ferita e altre storie. Io non voglio essere una di quelle scrittrici che, pur di sommare parole su parole, infilza stereotipi su spiedini di banalità e li serve sul piatto d’argento del bestseller del momento al pubblico e ignaro lettore. Pippo potrebbe dire:”Non scrivere!” Ma qualcuno deve pur farlo, rispondo io, e magari la differenza potrebbe farla la qualità. Che se poi ci scappa un modo di dire, in tal caso si può anche perdonare, come si perdona il bello perchè tale e non costruito dalle abili mani di un chirurgo. Perdonare il bello? Sì, perchè non lo sapevate che oggi “bello” è sinonimo di peccaminoso?

Ne leggo di belle storie, scritte bene, con arte, con talento, che spesso restano lì ad ammuffire sugli scaffali o chiuse nei cassetti che tanto nessuno avrà l’ardire di pubblicarle. E poi alla cassa delle librerie la gente fa la fila per acquistare l’ultimo “scemario” del vip di turno (lo scrivo minuscolo di proposito). Io invece, come una scema romantica, mi emoziono ancora se una signora, a uno stand di un porto qualunque, in un luogo qualunque, mi avvicina e mi dice: “I suoi libri sono adatti a mia figlia? Ha 13 anni e ama tanto leggere.” Ecco, questo per me non è un luogo comune, è un luogo eccezionale.

firmare autografi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.