Disponibile la versione epub qui
La versione mobi qui
Qui la versione cartacea
ORA ANCHE IN LINGUA SPAGNOLA!
EL CAMINO DE REGRESO disponibile in eBook qui
“Questa, della De Luca, è un’opera prima dalla compiutezza sorprendente; l’agile districarsi nei meandri delle narrazioni parallele piacevolmente sorprende. Il linguaggio del romanzo è perfettamente coerente all’ambientazione e spazia da descrizioni ambientali e locative – mutuate da un moderno immaginario filmico – con un appropriato incedere dialogico quasi storicizzato, all’asciuttezza frastica – contaminata da neologismi – del quotidiano comunicare. E’ un teatro del tempo e dello spazio ma anche del cuore che è interprete principale e personaggio non visto.
Nulla però distoglie dall’emozione della narrazione che nasce libera da unità di tempo, spazio e luogo e resta viva sino all’ultima pagina del romanzo, inducendo la speranza che non finisca lì, che ci porti ad un seguito che ci piace avere, come in ogni bella storia dove la parola fine ci crea una dolce aspettativa.”
Marco Podda
Sono due i temi fondamentali di questo romanzo: il tempo, inteso come spazio in cui le distanze si contraggono e si rincorrono e la memoria è il filo conduttore che unisce i singoli avvenimenti, e il pellegrinaggio inteso come viaggio alla scoperta del mondo e dell’ignoto che spesso è celato dentro ognuno di noi, una scoperta che è crescita e consapevolezza.
I quattro protagonisti, uniti da un destino comune seppure in epoche diverse, attraversano le loro personali vicende in un arco di tempo che dura quasi quarant’anni, vicende che li vedranno prima giovani, coi turbamenti tipici dell’adolescenza, nel momento del loro primo incontro, per accompagnarli poi nel viaggio della loro crescita individuale, con tutti gli ostacoli, le gioie e le sfide che la vita proporrà loro quotidianamente e che donerà ai quattro giovani quel bagaglio di esperienze che li renderà adulti. Tommaso e Clotilde si incontrano nel 1462 mentre Matteo e Claudia si incontrano nel 1974. Due epoche, due storie, accomunate dal filo sottile di un percorso di viaggio, il pellegrinaggio della via Francigena che, come un cordone ombelicale del tempo, li unisce oltre la storia, oltre lo spazio, oltre la memoria, e li richiama attraverso i sogni per farli incontrare ancora, affinché il loro destino si compia.
Booktrailer di Colui che ritorna
http://www.youtube.com/watch?v=TNob_8zceHI
Sed C. De Luca ospite di Monitor su Super3
http://www.youtube.com/watch?v=-kkepWaSRrQ
Leggi opinioni e articoli su Colui che ritorna:
Scoop.it
Letture sconclusionate
Tempoxme.it
My day worth
Il Tabloid
Pingback: … e adesso la pubblicità (C. Baglioni) | Cetta De Luca
Pingback: Del #selfpublishing, degli autori #Indie e della mediazione nell’editoria. Tante domande, risposte nebulose. | Cetta De Luca
Pingback: I libri nel web. Come aumentare la propria audience? Gli autori Indie e le traduzioni. | Cetta De Luca
Pingback: La genesi delle mie storie. Le mie donne sapienti e i loro segreti. | Cetta De Luca