Di #Sanremo2018, della musica al centro e della cultura del nostro tempo.

Immagine presa da qui

Non scrivevo qualcosa su Sanremo dal 2012, quando c’erano Celentano e le sue pause. Strano che senta la necessità di riparlarne proprio quest’anno, quando nuovamente conduce e dirige un artista, cantante, cantautore – Baglioni – e quando per la prima volta da decenni la musica è stata davvero il centro di tutto il Festival.

Lo chiamiamo Sanremo per brevità, ma è il Festival della Canzone Italiana, non dimentichiamolo. Un tempo erano le canzoni a partecipare e vincere, i cantanti erano scelti – più d’uno per ogni brano – per l’esecuzione, e poco importava fossero italiani o stranieri. Il tempo ci ha regalato un’evoluzione [involuzione?] per la quale la nostra attenzione si è concentrata sempre più sui personaggi o artisti che dir si voglia che sui brani proposti, e questo ha portato inevitabilmente a trasformare il Festival in una vetrina/passerella dove farsi vedere e ricordare – ci sono anche io, ti ricordi di me? – e dove presentare pezzi composti per l’occasione, niente affatto rappresentativi del panorama musicale italiano e/o dello stesso repertorio dell’artista in questione.

Quest’anno Baglioni ha tentato di riportare la musica alla ribalta e ha fatto scelte importanti come direttore artistico: ha scelto brani onesti e sinceri, niente di preconfezionato. Oddio, magari non tutti, però una buona percentuale (l’operazione Pooh in pillole non ha funzionato molto, a parer mio…).

Le canzoni erano belle? Ovviamente è una questione di gusti, però per la prima volta, almeno per me, si è potuto giudicare davvero. Nel senso che, ad esempio, se a me Fabrizio Moro non piaceva fuori dal Festival, non mi è piaciuto neppure dentro il Festival, e il suo brano era nel suo stile, nelle sue corde. Poi possiamo disquisire all’infinito sul testo suo e di Meta, che moti definiscono “piacione”, come molti altri del resto in questo Sanremo, ma, dico io, cosa dovrebbero raccontare i nostri artisti?

Se le canzoni parlano di cuore e amore, allora si tratta di roba melensa che eccheppalle sempre ‘ste cose che nessuno ci crede più; se le canzoni parlano di donne, di violenza sulle donne e allora si tratta di canzoni marpione fatte per catturare il consenso popolare che eccheppalle sempre ‘ste cose che non ne possiamo più di leggerle sui giornali; se le canzoni parlano di migranti, di razzismo, di emarginazione e allora si tratta di canzoni che cavalcano l’onda d’urto del sentimento politico che eccheppalle sempre ‘ste cose che non ne possiamo più di campagna elettorale anche al Festival.

Ora io mi domando: posto per assunto che la musica popolare dovrebbe rappresentare la cultura del nostro tempo, così come la letteratura, così come è sempre stato d’altronde, cosa cazzo ci dovremmo aspettare da un Festival? O dai nostri artisti in generale. Ci lamentiamo sempre che la cultura ha perso la sua connotazione essenziale, essere memoria del tempo che viviamo, incidere sulla carta, sui pentagrammi, i fatti che viviamo perché possano insegnare qualcosa alle generazioni future, e poi quando questo viene fatto gridiamo alla “piacioneria”? Ma porca miseria, ma davvero?

Ricordo a una fiera del libro, forse quella di Roma di qualche anno fa, che Dacia Maraini e Lidia Ravera, parlando delle donne scrittrici, esortavano tutte noi a raccontare il nostro tempo, ad essere testimoni letterarie di ciò che stiamo vivendo affinché serva da futura memoria, perché questo dovrebbe fare una società letteraria. La tecnologia che rende tutto più veloce e immediato rischia di distruggere la cultura, e la cultura è crescita.

Anche per le canzoni, la musica, vale lo stesso discorso. E allora che critichiamo a fare quegli artisti che ci raccontano il nostro tempo? Trovate che siano operazioni commerciali? Può darsi che qualcuna la sia, d’altronde c’è sempre stato chi ha lucrato sui talenti altrui, è il mondo, è la società. Però sono ottimista e credo nell’onestà di chi si espone in prima persona, per cui anche se Moro non mi piace nel senso che non comprerei un suo EP, non posso dire che la sua canzone sia “piaciona”. È realistica, è attuale, quindi va bene.

La canzone di Nina Zilli racconta della violenza domestica, che le vogliamo dire? Che è piaciona? Quella di Mircoeilcane racconta dei bambini che attraversano il mare sui barconi. Anche questa è piaciona? Ci nascondiamo dietro questo termine odioso per nasconderci l’odiosità dei fatti? Non è che denigrando questi testi i fenomeni diminuiscono. E vogliamo parlare della canzone di Ron? Lo hanno accusato di aver portato un pezzo di Dalla per conquistare consensi, come se Ron non avesse mai proposto brani di Dalla. E dai…

Ecco perché mi è piaciuto questo Festival. Claudio Baglioni è stato coerente con sé stesso e ha portato il suo sentimento sul palco. Dal punto di vista organizzativo nessuna pecca, secondo me. Un Baglioni disinvolto mi avrebbe fatto pensare male. La Hunziker è stata all’altezza e professionale, che piaccia o no. Non credo sia facile condurre uno spettacolo del genere e lei lo ha fatto a modo suo, non poteva snaturarsi per questo. Onestà…

Un’ultima annotazione su Pierfrancesco Favino. Lo apprezzo da sempre come attore, da sempre, ma è stato capace di superarsi, almeno a mio giudizio. Il suo monologo tratta dalla piéce teatrale di Koltès, La nuit juste avant les forêts, ha incantato e commosso per la sua intensità e per la bravura dell’attore. No, non è un testo piacione, anche perché è stato scritto negli anni ’70. Sono parole nelle quali possiamo identificarci tutti, basta leggerle o ascoltarle con attenzione. Non riduciamolo a un momento politico a tema migranti, per favore, perché sarebbe riduttivo. Sì, riduttivo e la cultura non dovrebbe essere questa becera strumentalizzazione del comune sentire, dovrebbe essere riflessione profonda. E memoria.

Riascoltiamo Favino.

 

#PiùLibri14 Il mondo oggi ha bisogno di scrittori, non di mercanti.

caffè_letterario_panoramica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alla fine questo resta: una speranza. Che si ricostituisca una “società letteraria” in cui ci si confronti sulle teorie, le idee, il libero pensiero. Un luogo in cui gli scrittori si possano incontrare per riconoscersi come “simili” e raccontare il loro tempo perché ne resti memoria. Il mio resoconto finale di Più Libri Più Liberi 2014 e il mio augurio per tutti che questa speranza diventi realtà.

Cosa resta di Più libri più liberi? Forse una nuova idea di “società letteraria”.

A Fiera ultimata cosa resta di tante parole, sguardi, incontri, intrecci di storie su carta che si sono mescolati per cinque giorni a Roma? Sarà un caso, ma per quanto mi riguarda ho verificato la presenza di un flebile soffio di pulizia, almeno per quanto concerne l’editoria.
Tra gli stand (molti molti di meno delle passate edizioni) erano ancora presenti le EAP (Editori a Pagamento), immancabili foraggiatori di eventi come questo. Ma in fondo loro possono permetterselo, che i fondi per pagare la loro presenza al Palazzo dei Congressi sono generosamente versati dagli incauti autori che pubblicano. (Leggi tutto…)

Maraini_Raverapresentazione_Albatrosstand_Albatrosabsolutely_free

Questo è “L’anno che verrà”

Dalla

Non so, e neppure me lo chiedo in realtà. Non so come tutti gli altri lo percepiscano questo tempo strano che stiamo vivendo. Non so come le persone affrontino i cambiamenti volontari o obbligati che la vita propone. Io lo sento “diverso” questo anno, forte, e nonostante tutto, questa cosa mi eccita come non mi accadeva da anni ormai. Avverto quella sorta di turbamento adolescenziale che mi faceva svegliare al mattino col sorriso sulle labbra. Perché avevo sognato con la convinzione che il nuovo giorno mi avrebbe fatto realizzare quel sogno. Oggi che sono cresciuta e che ho i piedi ben piantati per terra, trovo questo fatto straordinario, una spinta emotiva verso il domani che è un processo irreversibile.

foto-figliGià qualcosa si è mosso verso il cambiamento. I miei figli stanno affrontando la loro avventura della vita lontano da me. Salutarli non è stato semplice, ma ogni madre prima o poi lo stacca quel cordone ombelicale e si proietta, come una freccia invisibile, in altri dove e in altri quando, là dove quella parte di sé che sono i figli decideranno di mettersi in gioco.

Poi c’è la scrittura, e tutto ciò che la comprende e le fa da contorno. Un nuovo romanzo pubblicato con DuDag (qui), la partecipazione a una nuova raccolta poetica di Perrone (stavolta ospite di Dacia Maraini…però!), un viaggio in Cile per parlare delle nuove frontiere dell’editoria (grazie a La Mano de Monja), un romanzo terminato e in attesa di destinazione (Anna è nata, ricordate?), il primo libro tradotto in spagnolo, le iniziative fieristiche e festivaliere del gruppo NBA, e, tra pochissimo, l’evento al quale tengo in modo particolare, Caro futuro ti scrivo, che sarà un po’ la sintesi di tutto questo percepire, la possibilità di toccare il cambiamento in atto e di plasmarlo a modo mio.

foto-antologia foto_poesia

 

 

 

 

 

 

 

E ancora ci sono le interviste radiofoniche (Radiopatik, qui il podcast), la partecipazione a Stillae, e il lavoro, e gli incontri e le tante letture, e tutto un mondo che da piccola immaginavo e desideravo, e che sembrava così irraggiungibile… Ci sono tante cose che non vanno nel microcosmo (che poi così micro non è o non dovrebbe essere) della cultura, in realtà, e forse è per questo che le cose belle spiccano di più, come un papavero in un campo di grano. Diciamo che in questo momento ho lo sguardo focalizzato sul colore rosso, e sto facendo di tutto perché non venga sommerso dal giallo uniforme che lo circonda. Sto ritrovando il gusto dell’ottimismo, un sapore antico e perduto che però si ricorda, con la stessa nostalgia e la stessa passione con cui ripensiamo a un amore bello.

Nata in una casa di donne, libreria Caffè Letterario - Roma

Nata in una casa di donne, libreria Caffè Letterario – Roma

L’anno che verrà è già qui, tra un anno passerà e sarà di nuovo tempo di bilanci. Io mi sono preparata, a lungo, e posso dire con assoluta certezza che, per quanto si possa essere pronti, con tutti i compitini fatti, il bello di quello che sarà sta nel sorprendersi, ogni giorno, e buttarsi nel futuro senza paura. Sia quel che sia.