Anna è tornata

Ci sono storie che meritano di essere raccontate, più e più volte, perché capita che l’attualità, la vita coi suoi contraccolpi, gli eventi che si susseguono giorno dopo giorno, le rendano sempre nuove, come se stessero accadendo ora. O poco prima.

Cosa impariamo noi dalla Storia, quella con la S maiuscola che studiamo sui libri? Non molto se poi non siamo in grado di cogliere segnali e sintomi nel nostro futuro presente, segnali e sintomi del fatto che ciò che abbiamo seminato a un cero punto lo dovremo raccogliere, che certi errori hanno sempre un prezzo, che il mondo è un sassolino piccolo piccolo in cui anche il tempo si contrae e siamo tutti destinati a incontrarci.

Questo per dire che la storia di Anna racconta del periodo della guerra nelle Colonie d’Africa, racconta quello che i nostri soldati, le nostre Camicie Nere, facevano in Somalia e Eritrea, racconta ciò che lì noi abbiamo lasciato, la nostra smania di grandezza, la nostra presunzione, la nostra stupidità, la nostra vergogna. E racconta l’amore di una donna che, come Penelope, aspetta il ritorno del suo uomo, mentre la vita l’attraversa e lascia segni indelebili.

Questa storia è successa davvero, io l’ho solo raccolta e romanzata un po’, ho cambiato qualche nome e aggiunto qualche personaggio, ma il succo è uno solo: Anna, la vera Anna, imparò la guerra e l’amore. E la tolleranza e il perdono. Noi oggi cosa abbiamo imparato?

Insomma… Anna è di nuovo in libreria, o meglio è possibile ordinarla sia nella versione digitale che in brossura, e ha anche un vestito nuovo!

Per ora potete trovarla qui e qui. 

“Il passato è una terra straniera; fanno le cose in modo diverso laggiù” [dall’incipit di Messaggero d’amore – Leslie Poles Hartley]

E anche un po’ di musica bella bella ci vuole, per celebrare…

#CrotoneRacconta e #Scattiemigranti, due eventi estivi da non perdere

locandina2
scattiemigranti

Ci sono due tematiche a me particolarmente care, che ricorrono spesso in ciò che scrivo, dagli articoli ai libri: la mia terra d’origine, la Calabria, e l’emigrazione. Le trovo straordinariamente connesse, vuoi perché questa terra dell’estremo sud Italia ha, da sempre, visto i suoi figli partire per luoghi lontani in cerca di fortuna, vuoi perché la nuova migrazione, quella dei profughi di un altro sud del mondo, la vede spesso protagonista con gli sbarchi e i centri d’accoglienza.

L’emigrazione poi, ultimamente, mi ha toccata da vicino, perché anche io sono partita in cerca di quelle opportunità che l’Italia non era più in grado di offrirmi. Sento profondamente tutte le problematiche che un migrante deve affrontare, sia quando decide di andarsene, sia quando si trova ad affrontare luoghi diversi, lingue sconosciute, tradizioni, usanze, comportamenti che non gli appartengono. Cominciare il lungo percorso dell’integrazione è faticoso, a volte doloroso, ma necessario, e non può essere un’azione unilaterale.

0001#CrotoneRacconta è un evento artistico letterario che vuole far conoscere quegli autori nati nel territorio crotonese e che, in qualche modo, lo raccontano attraverso le storie che scrivono. Quest’anno, il 26 agosto, nella Sala Consiliare del Comune di Crotone, presenterò al pubblico Anna. Anna è di Cirò Marina, ed ecco svelato il mistero del paese di cui narro, e il suo vino, il suo pane, fanno parte di tradizioni antiche che appartengono a questa terra affacciata sul Mar Ionio. Con me, a partire dalle 18.00, ci sarà uno scrittore di Cutro, Marco Ciconte col suo Romanzo Nascosto, storia contemporanea che fruga tra i segreti del crotonese di oggi. Una storia del passato e una storia del presente, accompagnate dalle note delle musiche tradizionali calabresi che lo studioso Pierluigi Virelli ha scelto per l’occasione. Saremo “moderati” dalla responsabile della sezione provinciale de Il Crotonese, Angela De Lorenzo, e ci farà compagnia, graditissima padrona di casa, la Vicesindaco e Assessore alla Cultura, Antonella Cosentino. Che dire di più? Vi racconterò come è andata, ma se siete da queste parti, partecipate perché non mancheranno le sorprese.

 

scattiemigranti2

#Scattiemigranti è un contest nel contest. C’è una manifestazione mondiale che si svolge ogni anno il 21 settembre, Poesie per la Pace. La manifestazione romana si terrà a Villa Torlonia e, in questo ambito, ho avuto l’idea – e l’ho proposta a Isabella Moroni, promotrice e organizzatrice con Argillateatri – di coinvolgere il pubblico del web in qualcosa di diverso ma decisamente in tema. A partire dal 17 agosto e fino al 28 ho chiesto, su Facebook, twitter e Instagram (ma presto condividerò tutto anche negli altri social), di condividere una fotografia, privata, pubblica, vecchia nuova, simbolica, esplicita, purché libera da vincoli di pubblicazione, che rappresenti l’emigrazione. Le dieci migliori fotografie saranno affidate a dieci scrittori, poeti, giornalisti i quali scriveranno ipotetiche lettere ispirandosi a quegli scatti. Il 21 settembre le fotografie saranno proiettate a Villa Torlonia durante Poesie per la Pace, e le lettere abbinate saranno lette. Ci sarà anche la pubblicazione di tutto su Art a Part of Cul(ture) e, probabilmente, l’esposizione in una galleria d’arte romana. Non si vince nulla con #scattiemigranti, o forse sì. Un’idea di pace e di condivisione. Partecipate numerosi, l’hashtag lo conoscete.

Sull’emigrazione in Germania, un po’ di chiarezza…

mare_Calabria

Sta facendo molto discutere, nei gruppi social, questo mio articolo apparso su #ItalianiOvunque (lo potete leggere qui), che parla della situazione degli emigrati italiani in Baviera e che prende spunto dal mio precedente articolo scritto su questo blog (qui). Si tratta di un post polemico, almeno in certi punti, e tale voleva essere proprio per animare una discussione proficua, ma mi rendo conto di dover fare un po’ di chiarezza.

Frequento la Germania, lavorativamente parlando, da due anni. Sono letteralmente dovuta “scappare” dall’Italia a causa della mancanza di lavoro e vi assicuro che non è stato facile. Ho scelto la Germania perché avevo già qualcuno qui che avrebbe potuto supportarmi. A 56 anni, donna e da sola non è che si molla tutto così, alla cieca. Io almeno non me la sono sentita. Col senno di poi e le esperienze vissute in questi ventiquattro mesi, so per certo che ora non mi spaventerebbe neppure andarmene in Sudamerica… Detto questo, ciò che mi ha colpita in questa terra così “nordica” (io sono una passionale donna nata al sud e vissuta sempre a Roma), è stato proprio l’atteggiamento dei connazionali trasferiti ormai da tempo. Una tale arroganza, una supponenza, un’aggressività che di certo non mi aspettavo. Non tutti sono così, e questo sia chiaro. Per fortuna ci sono quelli che ancora ricordano come è stato per loro arrivare qui, senza soldi, senza appigli e con la disperazione nel cuore.

Questa aggressività, seppur espressa in modo più velato, la ritrovo in alcuni commenti al mio articolo sui gruppi social. Credo, dopo attenta analisi, di sapere di cosa si tratti: rabbia. La stessa che provo io, in fondo. Una rabbia alimentata dalla nostalgia. Perché nessun italiano, che io sappia, odia realmente la sua terra natale. Ogni riferimento al cibo (ricordiamo che sono legate agli odori e ai sapori le nostre pulsioni affettive), al mare, ai colori, ai profumi, alle amicizie, provoca una sensazione quasi dolorosa, il ricordo di quello strappo che si è dovuto fare e che ci ha allontanati da quella che era la nostra casa, le nostre radici. Il sentimento immediatamente successivo è la rabbia, per ciò che si è perso, per ciò che sarebbe potuto essere e non è stato, per le opportunità che non ci sono state date. Perché tutto ciò che riusciamo a trovare in terra straniera lo vorremmo a casa nostra, e sappiamo che non è impossibile. Quindi ancora più rabbia, che diventa veleno, che diventa rifiuto.

Io sono convinta che si tratti di questo. In più aggiungiamoci la beffa di andare a lavorare per un popolo che, storicamente, abbiamo avversato… Ecco, qui le considerazioni storiche e psicologiche mi farebbero addentrare in una tematica della quale non sono competente, se non per logica. Quindi non lo faccio, sarebbe solo qualunquismo gratuito. Sia ben chiaro: io non ce l’ho con la Germania, né con i tedeschi. Loro sono come sono, con il loro stile di vita un po’ calvinista per cui si vive per lavorare, con la loro allegria semplice e priva di retrospettiva, con la loro accoglienza un po’ grossolana ma senza secondi fini. Loro sono efficienti e organizzati, socialmente parlando sanno ottimizzare tutto, non sanno cosa significhi perdere tempo e non si perdono in chiacchiere. Una macchina perfettamente oleata. Il problema si pone nella gestione degli imprevisti, va bene, ma non si può avere tutto. Forse uno dei motivi per cui amano gli italiani è che noi, negli imprevisti, ci sguazziamo e sappiamo sempre cosa fare, in un modo o nell’altro. Siamo dei creativi.

Passau Souvenir4

Oh certo, ci sono anche qui gli svalvolati, gli artisti, i pensatori, i filosofi, certo che ci sono, ma suvvia, non è la norma, è l’eccezione. Noi italiani, quando veniamo qui, la prima cosa che diciamo è: se tutta questa organizzazione (semplicissima, tra l’altro) ce l’avessimo noi, l’Italia sarebbe perfetta. Eh… e se le ciambelle avessero gli angoli, sarebbero quadrate. La realtà è che c’è sempre qualcosa di meglio, qualcosa di perfettibile, ma dovremmo rinunciare a qualcos’altro per riuscire a farlo nel nostro Paese. Quindi tanto vale andare là dove lo sanno già fare, e apprendere, e provare a crescere una nuova generazione che abbia di questo e di quello e che possa veramente cambiare le cose. Noi non ne siamo capaci. Continueremo ad andare in giro per il mondo sognando un’Italia che, vista da lontano nello spazio e nel tempo, appare sempre bellissima. Nostalgia… Ci sono Italiani che vivono in Germania da quarant’anni e che, periodicamente, tornano nel paese natale, sempre con la stessa commozione all’arrivo, sempre con la stessa delusione quando ripartono. Il fatto è che è difficile adeguare la realtà alle aspettative di un sogno. Ci sono figli, nipoti di italiani emigrati una vita fa, nati qui, che hanno visto l’Italia solo in TV (perché la maggior parte degli italiani qui guarda la TV italiana, ovviamente) o su Google Images, che hanno una luce negli occhi quando sentono parlare in italiano, come se gli si accendesse il cuore. Mi è successo di recente, in giro per Passau, di entrare in un negozietto nel quartiere degli artisti. Odorava di cuoio e di essenze orientali, e la tipa che lo dirige avrà avuto poco più di trent’anni, una faccia aperta, un sorriso radioso e l’aspetto un po’ fricchettone. Le ho parlato in inglese, ma con mia sorella che era con me, parlavo italiano. E lei, la tipa di cui non conosco il nome, ci ascoltava rapita. Poi ha cercato di dire qualcosa nella nostra lingua, e ne è uscito fuori un discorso ingarbugliato dal quale si sono dedotte due cose: suo nonno era calabrese (come me) e lei aveva l’Italia nel cuore. Ha detto, – spero di aver tradotto bene, – “Io sono nata qui, e mi piace Passau, la Germania, ma ho un tale amore nel cuore per la mia terra che non conosco!” E alla fine, prima che andassimo via, ci ha volute abbracciare, forte, come amiche, sorelle, che si ritrovano dopo tanto tempo.

Passau souvenir1

Questa è l’altra faccia della medaglia, la faccia innamorata di una ragazza che dell’Italia ha solo ricordi di terza mano, eppure ne ha nostalgia.