Cile incontra Italia, e non è una partita di calcio.

Sinopsis_Australis_locandina

Il Cile mi ha sempre incuriosita, e un giorno capirò il perché, o forse sto già cominciando. Non si tratta di suggestioni paesaggistiche o archeologiche, né di reminiscenze sociali o musicali. Troppo scontato. Quelle informazioni appartengono a me come all’immaginario collettivo, quindi c’è senz’altro di più. Forse vedo nel Cile il fermento, una continua ebollizione culturale pronta ad esplodere, come la lava dei suoi vulcani. Da tre anni seguo con passione e ammirazione il lavoro che una cara amica italiana, Chiara Mambro, e il suo compagno cileno, Christian Castro, stanno portando avanti tra Cile e Italia. La loro Mano de Monja è un ponte artistico e culturale tra due continenti, tra due Paesi che hanno molto in comune, e provo a raccontarlo qui, in questo articolo.

Sinopsis Australis, dove Cile e Italia si incontrano.

Chiara Mambro mi accoglie nella sua casa di Bracciano, alle porte di Roma, poche ore prima del suo rientro in Cile. Una casa che ormai sempre più somiglia a una galleria d’arte eterogenea, quasi una copia conforme di quell’hostal di Valparaiso in Cile che prende il nome dall’associazione culturale di cui è co-fondatrice,  Mano de Monja. E per il terzo anno consecutivo la Mano de Monja ha portato in Italia, per la manifestazione Sinopsis Australis,  artisti cileni che rappresentano il nuovo che avanza oltreoceano. [continua a leggere…]

Questo è “L’anno che verrà”

Dalla

Non so, e neppure me lo chiedo in realtà. Non so come tutti gli altri lo percepiscano questo tempo strano che stiamo vivendo. Non so come le persone affrontino i cambiamenti volontari o obbligati che la vita propone. Io lo sento “diverso” questo anno, forte, e nonostante tutto, questa cosa mi eccita come non mi accadeva da anni ormai. Avverto quella sorta di turbamento adolescenziale che mi faceva svegliare al mattino col sorriso sulle labbra. Perché avevo sognato con la convinzione che il nuovo giorno mi avrebbe fatto realizzare quel sogno. Oggi che sono cresciuta e che ho i piedi ben piantati per terra, trovo questo fatto straordinario, una spinta emotiva verso il domani che è un processo irreversibile.

foto-figliGià qualcosa si è mosso verso il cambiamento. I miei figli stanno affrontando la loro avventura della vita lontano da me. Salutarli non è stato semplice, ma ogni madre prima o poi lo stacca quel cordone ombelicale e si proietta, come una freccia invisibile, in altri dove e in altri quando, là dove quella parte di sé che sono i figli decideranno di mettersi in gioco.

Poi c’è la scrittura, e tutto ciò che la comprende e le fa da contorno. Un nuovo romanzo pubblicato con DuDag (qui), la partecipazione a una nuova raccolta poetica di Perrone (stavolta ospite di Dacia Maraini…però!), un viaggio in Cile per parlare delle nuove frontiere dell’editoria (grazie a La Mano de Monja), un romanzo terminato e in attesa di destinazione (Anna è nata, ricordate?), il primo libro tradotto in spagnolo, le iniziative fieristiche e festivaliere del gruppo NBA, e, tra pochissimo, l’evento al quale tengo in modo particolare, Caro futuro ti scrivo, che sarà un po’ la sintesi di tutto questo percepire, la possibilità di toccare il cambiamento in atto e di plasmarlo a modo mio.

foto-antologia foto_poesia

 

 

 

 

 

 

 

E ancora ci sono le interviste radiofoniche (Radiopatik, qui il podcast), la partecipazione a Stillae, e il lavoro, e gli incontri e le tante letture, e tutto un mondo che da piccola immaginavo e desideravo, e che sembrava così irraggiungibile… Ci sono tante cose che non vanno nel microcosmo (che poi così micro non è o non dovrebbe essere) della cultura, in realtà, e forse è per questo che le cose belle spiccano di più, come un papavero in un campo di grano. Diciamo che in questo momento ho lo sguardo focalizzato sul colore rosso, e sto facendo di tutto perché non venga sommerso dal giallo uniforme che lo circonda. Sto ritrovando il gusto dell’ottimismo, un sapore antico e perduto che però si ricorda, con la stessa nostalgia e la stessa passione con cui ripensiamo a un amore bello.

Nata in una casa di donne, libreria Caffè Letterario - Roma

Nata in una casa di donne, libreria Caffè Letterario – Roma

L’anno che verrà è già qui, tra un anno passerà e sarà di nuovo tempo di bilanci. Io mi sono preparata, a lungo, e posso dire con assoluta certezza che, per quanto si possa essere pronti, con tutti i compitini fatti, il bello di quello che sarà sta nel sorprendersi, ogni giorno, e buttarsi nel futuro senza paura. Sia quel che sia.