Ora che il blog sta acquistando la sua forma definitiva, (che poi non è vero, non c’è mai nulla di definitivo), ho deciso di inaugurare una nuova rubrica dedicata agli strumenti di promozione – e non solo – degli autori Indie. Parlare solo di promozione però potrebbe risultare noioso, e poi io non sono certo la massima esperta per poterlo fare, quindi condividerò con voi le mie esperienze, e spero voi facciate altrettanto. Proverò, e qui il condizionale è d’obbligo perché la vita potrebbe offrirmi molteplici motivi di distrazione, a scrivere un post ogni due settimane, in modo da avere il tempo di digerirlo e di confrontarci. Ah, che bello il confronto.
Non seguirò uno schema preciso, d’altronde sono una scrittrice, non un fisico nucleare.
Cominciamo dunque da un argomento che mi piace molto: il booktrailer. Oh, che strazio, direte voi! Eppure ho scoperto alcune cose interessanti. Lo sapete, ad esempio, che nell’ambito del prestigioso Cortinametraggio (International Short Film Festival) c’è una sezione di concorso dedicata ai Booktrailer? Qui potete trovare il modulo per iscrivervi, e qui le informazioni generali. E se questo non vi basta, sappiate che esiste addirittura un Booktrailer Film Festival (qui) che è giunto alla VIII edizione e che coinvolge gli studenti delle scuole superiori, ma che ha ormai raggiunto rilevanza a carattere nazionale. Infine che dire dei Booktrailer Online Awards la cui prima edizione risale al 2012? Non mi pare poco…
Un po’ di storia. L’idea di creare un booktrailer è (ma guarda un po’) americana e risale ai primi anni ’90. All’inizio si trattava di semplici proiezioni di immagini suggestive con musiche, da utilizzare durante le presentazioni. Poi, nel 1994, Judith Keenan produsse il primo vero booktrailer per il thriller Amnesia di Douglas Cooper. Il video fu trasmesso da diverse emittenti televisive, ed ebbe un tale successo che il libro andò presto esaurito e l’autore fu costretto a moltiplicare le date del tour di presentazione. Negli anni 2000 le case editrici statunitensi capirono le potenzialità dello strumento/booktrailer per la promozione dei libri e cominciarono a diffonderlo online e, nel 2002, il regista Michael E. Miller e la scrittrice Sheila Clover English registrarono il marchio “Book Trailer”. Poi sono arrivati i social network e… beh, sappiamo cosa accade coi social. In Italia il booktrailer comincia ad affermarsi nel 2004, con l’iniziativa “Ciak si legge” all’interno del festival letterario Grinzane Cavour e, di seguito, editori quali Marsilio e Mondadori produssero i primi filmati per promuovere le loro pubblicazioni.
Ma i booktrailer costano. Vero. C’è un autentico business dietro la creazione di questi short film, e mi pare giusto, perché i professionisti della pubblicità sono i primi a esplorare le nuove tendenze di mercato e a dettarne le regole, e il mercato del libro aveva – ha ancora – bisogno di essere rilanciato. Gli esempi che ho fatto sono di registi e case editrici di rilievo e puntano a un pubblico enorme, per cui mettono in campo forze e capitali considerevoli. Con l’avvento del selfpublishing i “poveri” autori emergenti si sono trovati di fronte all’amletico dilemma: fare o non fare un booktrailer? Posto che un autore self non ha soldi, che deve autopromuoversi, che non ha tempo e che vorrebbe solo scrivere ma deve anche farsi leggere e vendere (per auto gratificazione, autocompiacimento, per affermarsi, perché è logico e giusto, fate voi…), uno strumento del genere non può essere tralasciato. Ed ecco di colpo fiorire una miriade di filmini, spot, trailer, video di tutti i generi e forme, prodotti artigianali molto improvvisati grazie alle molteplici possibilità che il web offre con programmini per video maker gratuiti ed elementari (li capisco anche io!). No, ragazzi, non ci siamo. Così si svilisce il prodotto, si fa una pessima pubblicità. Ma non allo strumento, sia ben chiaro. Si fa una pessima pubblicità al libro self!
E allora che fare? Si tratta di diventare realmente autori Indie, quindi imprenditori di sé stessi. Investire un minimo, sfruttare il web e la rete di contatti disponibile, credere nel proprio lavoro e lasciare che il resto lo facciano altri professionisti. Si può produrre un booktrailer di qualità a costo quasi zero. Tanto da farlo anche partecipare a uno dei concorsi che ho citato. Io l’ho fatto, e nel prossimo post vi racconterò come, quali obbiettivi volevo raggiungere e quali si sono realizzati. E vi farò anche un regalo.