Cosa accomuna tutti questi scrittori nel Caffè Letterario di #PiùLibri14? I racconti. Questa narrazione breve che in Italia pare non abbia il grande seguito che ha all’estero, ha invece una sua suggestione e un suo perché molto profondo. Può essere occasionale, come accade agli autori sotto sequestro durante il Festival di Ventotene “Gita al Faro”, e quindi diventa opportunità di introspezione. Oppure può essere una scelta ben precisa, una necessità, un modo per raccontare in uno spazio ristretto le storie e le vite di persone che vivono spazi ristretti, che siano essi luoghi o le loro anime.
In questi due resoconti ho provato a spiegare ciò che ho capito dell’arte del racconto breve. Spero che lo capiate anche voi.
A Più libri più liberi le donne si ritrovano, come nelle sere d’estate, e ci raccontano la loro “Gita al Faro”
Il Caffè Letterario di Più Libri Più Liberi è un luogo di incontri spesso piacevoli, altre volte un po’ noiosi, diciamolo, ma sempre e comunque interessanti. Sabato 6 dicembre ho partecipato a un incontro felice, come fare quattro chiacchiere tra donne, magari amiche, magari complici… E le chiacchiere mi hanno condotta in mezzo al mare. (Leggi tutto…)
Più libri più liberi. Gli scrittori di racconti amano “rileggere”. La narrativa breve spiegata da Raimo e Cognetti
Domenica mattina al Caffè Letterario di Più Libri Più Liberi c’era proprio tanta gente ad attendere Christian Raimo e Paolo Cognetti. I due scrittori di racconti avrebbero svelato perché si sceglie la narrazione breve anziché quella più confortevole legata al romanzo.
Io, lo confesso, ero curiosa di vedere Cognetti. Raimo lo avevo già incontrato al Salone del Libro di Torino, lo seguo su Minima&Moralia, quindi potevo ritenermi soddisfatta. (Leggi tutto…)