Diario dalla Fiera – Day two – #NoBrandArt a #Piulibri13

Secondo giorno. Secondo tour de force. Ma che entusiasmo e che vitalità! Sono arrivata alle 10.00 e stavolta c’erano già i rinforzi.

scrittori_stand

Gian Maria Turi, Livio Cotrozzi, Maggie Van der Toorn, Susanna Cafaro, Cetta De Luca

Una giornata in fiera può essere snervante, ma quando comincia con i sorrisi tutto è più facile.

La cosa più divertente è stata “rubare” i clienti alla Albatros, la EAP che ha lo stand accanto al nostro. Aspiranti scrittori, giovani e meno giovani, passavano da loro, ascoltavano le loro proposte su “Come lasciarsi spennare da un non  editore pur di stampare il proprio manoscritto”, e poi passavano da noi. E noi li abbiamo indottrinati per bene: MAI pubblicare a pagamento.

Molti i curiosi che sono venuti a trovarci. Perché ne avevano letto sui social, perché avevano letto la nostra brochure, perché il colore del nostro stand attirava l’attenzione. E noi abbiamo raccontato #NoBrandArt a tutti. Chissà, magari siamo anche riusciti a salvare qualcuno da pubblicazioni inique.

A ora di pranzo la Fiera si svuota, giusto quel tanto che basta per farci un giro senza farsi schiacciare.

fieraPoi si partecipa alle conferenze. Interessante quella proposta da FUIS (con cui condividiamo lo stand) sulla reprografia. Sapete cos’è? Si tratta delle fotocopie dei libri. La tutela dei diritti d’autore, in questo caso, viene effettuata tassando le macchine fotocopiatrici…ecco perché la FUIS si batte da tempo per fare qualcosa di più.

Rocco Cesareo, Giovanna Occhipinti, FUIS

Rocco Cesareo, Giovanna Occhipinti, FUIS

E gli scrittori indipendenti NoBrandArt a queste conferenze partecipano.

scrittori_a_convegno

 

 

 

 

E poi accade anche che, grazie all’intraprendenza e alla professionalità di una scrittrice e giornalista del gruppo, Rossana Vesnaver, la RAI decida che è il caso di saperne di più. Il TG2 per la trasmissione Achab, che andrà in onda sabato 14 dicembre, mi ha chiesto, tra le altre cose, quale, secondo noi di NoBrandArt, potrà essere il futuro dell’editoria. La mia risposta è stata: “Spero che si ristabiliscano i giusti ruoli e che chi vuole continuare a fare un buon lavoro possa farlo. Spero davvero che le CE tornino ad essere divulgatori di cultura e non distributori di libri.” Forse la risposta è stata un po’ forte ma, tranne alcune doverose eccezioni, purtroppo questa è la realtà. E noi scrittori lo sappiamo bene. Diciamolo anche ai lettori.

intervista_RAI2E domani (oggi ormai) forse parleremo anche a Farenheit, su RAI Radio3. Questa è la forza di un gruppo, questa è la forza di un’idea dirompente.

Per concludere questa giornata infinita vi presento i “giovani” del gruppo, che sono venuti a dare manforte. Domani (l’ho già detto che è oggi oramai?) saremo praticamente tutti. Alle 11.00 ci sarà l’aperitivo con gli autori (lettori, siete tutti invitati) e alle 16.00 la Conferenza Stampa. I temi che tratteremo sono importanti: l’autopromozione di autori pubblicati tradizionalmente, il Selfpublishing di qualità, la potenza virale del web per gli eBook, le case history importanti. Non potete mancare…

giovani_NBA

I “giovani” #NoBrandArt