Allarme #selfpublishing: l’invasione straniera non ci salverà

Immagine presa da qui

Immagine presa da qui

Queste le premesse:

A fine agosto leggo un articolo/intervista scritto dall’amico Mauro Sandrini sul sito della SelfPublishing School (qui) che annuncia lo “sbarco” in Italia dell’autrice self inglese Joanna Penn con un suo libro tradotto in Italiano. Fin qui nulla di strano, se non fosse per il fatto che è la prima self straniera a farlo, che la Penn è conosciuta in tutto il mondo come selfpublisher, che vende centinaia di migliaia di copie… insomma una fuoriclasse, e pure esperta di marketing. Bene! Mi son detta, impariamo da chi ne sa di più! E ho provato a “leggere tra le righe” le sue strategie di marketing.

In seguito ho letto l’articolo/recensione di Falminia P. Mancinelli su Leggereonline (qui) in cui la giornalista “boccia” il romanzo della Penn e si domanda se è giusto mettere in circolazione tali scempiaggini solo in nome e per conto del “dio marketing”.

Oggi leggo un nuovo articolo di Flaminia P. Mancinelli su L’Indro e sempre sul caso Penn (qui), ma questa volta il focus è un altro: può il selfpublishing nostrano resistere all’onda d’urto dell’invasione straniera, più agguerrita e ferrata di noi?

E veniamo alla riflessione.

Ho riportato l’articolo nel gruppo FB Gli scrittori sperduti nell’isola che non c’è, per stimolare una discussione. Ebbene, c’è stata. La realtà che ne emerge è una sola: preoccupazione. Perché gli Italiani ( e i lettori nello specifico) hanno la tendenza ad essere esterofili (senza generalizzare ovviamente, suvvia non alzate subito gli scudi! Sono lettrice anche io…) e ad accogliere quanto arriva da fuori con maggior interesse. I lettori italiani non amano molto il selfpublishing. E hanno ragione! In fondo sono stati spesso sommersi da libri illeggibili (come si evince dall’articolo della Mancinelli), come dar loro torto? Tutta questa anarchia editoriale ha fatto sì che davvero chiunque potesse pubblicare, impedendo in questo modo agli autori di qualità di emergere. Perché noi Italiani abbiamo anche la tendenza a fare di tutte le erbe un fascio. E pensare che il selfpublishing (di qualità) potrebbe contrastare ampiamente l’abominevole fenomeno delle EAP. Ma state pur tranquilli che i lettori saranno disposti ad acquistare di più un libro EAP che un self. Perché? Perché c’è un marchio, tutto qui, che dovrebbe rappresentare una garanzia che, nel caso delle EAP non esiste. Ma mica i lettori conoscono tutte le Case Editrici, mica vanno a consultare il loro pedigree quando sono in libreria…

Detto questo, la preoccupazione adesso è un’altra. Se è vero che gli Italiani sono tendenzialmente esterofili, i lettori italiani seguono la scia e si rischia che esaltino (decretandone il successo) ogni self straniero che decide di pubblicare in italiano. Perché “se è di fuori è certo valido”, “se ha venduto tanto a casa sua è di certo uno che merita” etc etc. E chi se ne frega se è un selfpublisher anche lui! Chi se ne frega se ha scritto una porcheria come tante! NON È ITALIANO, questo è l’importante. Così si soddisfa anche la malcelata invidia di chi, lettore/autore, non ha mai venduto nulla. Sono davvero tanti i lettori che hanno un libro nel cassetto che nessuno ha mai voluto pubblicare (ci sarà un motivo, o no? Fatevi una domanda e datevi una risposta…) e che magari hanno auto pubblicato sempre senza alcun risultato. Questi sono i maggiori detrattori del selfpublishing italiano.

Conclusioni.

Io auspico una rinascita del selfpublishing (siamo già alla ri-nascita, quanto siamo svelti a danneggiare le cose belle…) con una maggior consapevolezza del potenziale intrinseco e con una maggior autodisciplina: abbiamo un dovere verso i lettori, rispettiamoli. Ma non solo. Spero vivamente che un allarme del genere, questa “invasione degli ultraself stranieri” faccia aprire gli occhi a tutti. Signori lettori, il self non è il demonio, c’è del buono in esso. Non lasciatevi fuorviare dal nome straniero: spesso dietro c’è la stessa fuffa che c’è da noi. Non premiate il self d’oltreoceano perché ha i profumi del vento occidentale (Shelley era un caso a parte…), altrimenti seppellirete ogni possibilità che gli scrittori italiani potrebbero avere. Un caro amico mi ha raccontato di aver pubblicato su una piattaforma letteraria alcuni racconti con il suo nome in italiano e uno con uno pseudonimo straniero. Indovinate quale racconto è stato il più letto? Ecco, non facciamo questo. Già l’Italia si trova sull’orlo di un precipizio di cui non si vede il fondo, e qualcuno ci è anche caduto dentro e non si hanno più notizie sulla sua sorte. Almeno per la narrativa, la letteratura, l’arte in genere scegliamo NOI STESSI.

#Carofuturo… ti scrivo

Ci sono eventi ed eventi. E si sa, a me piacciono solo quelli ESPLOSIVI. Quando poi si svolgono a Roma, la mia città, vado in un brodo di giuggiole, perché mi dico: caspita, allora non è vero che nella capitale ci son solo i politicanti da due soldi (ché quattro sono già troppi…), ci sono anche le cose belle. E allora diciamolo: a Roma, il 7 e l’8 febbraio, ci sarà un evento, anzi un DOPPIO evento, straordinario, e riguarda gli scrittori. Qui trovi i dettagli, e questa è la copertina.

#carofuturoSi può partecipare? Certo che si può! Ma è solo per scrittori fortemente motivati, e io lo sono, per cui partecipo. Chi viene con me?

La promozione può essere un incontro

Immagine presa da qui

Immagine presa da qui

Poco più di un anno fa, ci riflettevo giusto oggi, ho preso coscienza che il web serve anche per promuovere uno scrittore. O il suo libro. Che non è la stessa cosa ma quasi. Ho sempre fatto “promozione” o “marketing”, per le aziende con cui ho lavorato, per eventi, manifestazioni, ma non mi era mai capitato di doverlo fare per me stessa.

Questo meccansimo perverso della pubblicità di sè stessi online non mi è mai stato congeniale. Io sono della vecchia scuola, amo il contatto diretto con la gente, guardarsi negli occhi, parlarsi. L’emozione di un incontro è qualcosa di straordinario. Può nascere di tutto dalla sinergia che si crea, anche nuovi spunti per creare qualcosa di diverso, di bello, di duraturo. Sono le relazioni che arricchiscono. Ecco perché, per quanto riguarda la mia realtà di scrittrice, fino a un anno fa l’ho sempre fatta conoscere “face to face” (ma sì, un inglesismo ci sta bene, è più efficace…).

Poi sono entrata nel meccanismo della promozione sui social. Perché è necessario. Ma l’ho fatto informandomi e preparandomi, e per fortuna, perché vi assicuro che si tratta di un vortice che risucchia tutto, energie, tempo, speranze e illusioni. Poi l’incontro con la SelfPublishing School e quasi subito e mi sono rincuorata. C’era qualcun altro che si poneva il mio stesso problema. Una promozione efficace e che lasciasse spazio all’attività principale: la scrittura.

Dopo un anno o poco più però mi sono stancata. Tutto troppo ripetitivo e strategico. Non fa per me. Partendo dagli elementi cardine che la SPS mi ha fornito ho capito che dovevo esplorare i miei desideri per raggiungere gli obbiettivi prefissati. Nuovi metodi, nuove iniziative, nuovi spazi da indagare. Che avessero a che fare con ciò che amo di più: gli incontri. Beh, funziona. Il primo risultato è il booktrailer di cui ho scritto addirittura una guida, e mi sono divertita a fare l’uno e l’altra. Poi, come le ciliegie, un’idea tira l’altra. Ma ve ne parlerò in seguito.

Richiedi la guida qui

Richiedi la guida qui