Una piccola grande felicità

Ci sono certe piccole felicità che a volte ci sorprendono e rischiamo di non coglierne il sapore dolce e speciale. Bisogna stare attenti a non perderle, a non lasciarsi distrarre dagli innumerevoli ostacoli che il mondo esterno ci pone davanti, perché poi loro, quelle piccole felicità, non tornano.

Ho capito da tempo che non sono fatta di roccia: piango spesso, grido quando sono sola ché non voglio spaventare la gente. Ho anche paura, a volte, e forse piangere e gridare mi aiuta a scacciarla via, a spaventare lei, che se ne vada che non ce l’ho il tempo di combatterla, né la voglia.

Quando la paura mi assale, e piango e grido, allora arrivano i pensieri belli. Che strano, mi dico, proprio adesso? E sono tutti pensieri che nascono dalle piccole felicità che non ho perduto, quelle che si sono fissate in qualche angolo del mio cuore a fare da riserva per i momenti cupi. Il mio carburante di vita.

Ci sono anche le grandi felicità, come le belle notizie, epifanie che danno un senso alle più grandi sofferenze. La nascita di un bambino avviene dopo un doloroso travaglio, ci vuole un attimo a dimenticare tutto davanti a un tale dono. Il dono per me in questo inizio di anno è stato sapere che comincerò una nuova terapia sperimentale, quella che avevo tanto sognato e desiderato da quando Scilla e Cariddi sono tornati. Sembra quasi una follia parlare di felicità per una terapia oncologica, ma la vita è così bella che vale la pena viverla il più possibile e meglio che si può.

A dicembre ho scritto in un post che ero grata a mia figlia perché aveva trovato le parole giuste al momento giusto. In un momento di particolare fragilità mi aveva detto “sei tu che emetti la tua sentenza, poi l’intero Universo farà in modo che si realizzi, quindi emetti una sentenza positiva.” Io l’ho fatto, non con le parole o con i desideri di un sogno, ma con l’essenza segreta di Cetta. No cari miei, non vi libererete di me, c’è tempo, tanto tempo ancora.

Ora non vi abituate a post melensi come questo e non fatevi prendere dal panico, non comincerò a fare la dispensatrice di saggezza: io non sono saggia altrimenti farei altro nella vita. Oggi è l’ultimo dei tre giorni della Merla che tradizionalmente sono i più freddi dell’anno e qui a Roma pare primavera. Non so cosa possa significare, gli esperti dei cambiamenti climatici avranno le loro spiegazioni. Io non ne ho, a riprova della mia scarsa saggezza, ma me li sono goduti tutti con questo caldo fuori e il caldo dentro al cuore e la mia piccola grande felicità che ho voluto condividere con voi e ciao gennaio, bentornato febbraio.

Ogni giorno succedono piccole cose, tante da non riuscire a tenerle a mente né a contarle, e tra di esse si nascondono granelli di una felicità appena percepibile, che l’anima respira e grazie alla quale vive. [Banana Yoshimoto]

 

Siate grati e Buone feste a tutti

Ho pensato che il modo migliore per farci gli auguri fosse questo: vi racconto perché bisogna essere grati. Che non significa essere stupidi o naif, ma avere la capacità di vedere sempre il bicchiere mezzo pieno. Alla fine ci ritroveremo con una cantina intera piena di bottiglie preziose da bere, e se non è una ragione sufficiente per festeggiare allora ditemi voi qual è?

Sono grata di essere qui oggi, di essere viva insomma. Poteva andare diversamente, sul serio, e vi sareste persi questo mio magnifico post natalizio. Quindi tutti quelli che hanno rischiato la vita bevano con me il primo calice, che non è mezzo ma è bello pieno, non trovate?

Voi dovreste essermi grati per non avervi subissato di parole e post su #PLPL2019. Ci sono stata, ho vissuto questa fiera in compagnia del mio nuovo libro e ho scritto due bellissimi – vi sfido a dire il contrario – articoli su Art a Part of cult(ure) che potete leggere qui e qui: in questi giorni di festa avete tutto il tempo, non siate pigri.

Sono grata perché un editore che stimo, Miraggi, ha deciso di pubblicare il mio nuovo romanzo “La leggenda del Re Eremita”. Sarò ancora più grata a tutti coloro che lo compreranno e lo leggeranno e lo commenteranno. Guardate, sarò felice anche di leggere le critiche.

Sono grata per tutti gli amici che ogni giorno mi sostengono anche virtualmente. Nella mia personale battaglia anche un sorriso serve, diventa arma per combattere meglio e di più. E non venite a dirmi che non si deve usare un linguaggio guerresco, ecco sarò grata a chi non lo farà.

Siamo grati tutti per quest’anno politicamente assurdo e ridicolo perché ci ha dato modo di divertirci e terrorizzarci. Non sappiamo cosa sarà di noi domani, ma per ora credo si sia raggiunto il massimo dell’idiozia possibile, l’asticella è altissima e sarà difficile da superare. Almeno lo spero…

Sono grata ad alcuni medici in particolare – non a tutti – perché hanno il coraggio di guardarmi in faccia e dirmi le cose come stanno, senza mentire. Non è una passeggiata questa avventura con il cancro, ma io intendo arrivare fino in fondo e vincere, non esiste un piano B. E voi siate grati per tutti i medici che incontrerete e che vi guarderanno negli occhi.

Sono grata a mia figlia che ha trovato le parole giuste al momento giusto. Sono grata a mio figlio che ha saputo raccogliere le mie lacrime e trasformarle in riso. Siate grati ai vostri figli, perché sono lo specchio della vostra anima.

Sono grata a quegli scrittori amici che ho incontrato quest’anno. Sto leggendo i loro libri uno ad uno e scopro a ogni parola, ogni frase, un pezzetto di loro che mi era sfuggito. Siate grati dei libri che leggerete, perché saranno mondi e esperienze e vita da condividere in modi inaspettati e meravigliosi.

Sono grata perché questa sera potrò godermi la cena della vigilia senza problemi di sapori e odori. E anche il pranzo di domani. E anche quello di Santo Stefano. Poi sarò grata al dietologo che riuscirà a farmi perdere peso.

Siamo grati tutti per queste ore di sole che illuminano Roma. Non so come va nel resto d’Italia ma lo sapete che la capitale vince su tutto, no? Se qui c’è il sole c’è speranza (questa è una cazzata, ma io vivo qui, quindi concedetemela).

E infine siate grati perché questo post è già finito. Auguri, abbracciatevi, baciatevi, fate l’amore e non siate pigri pendolari della vostra vita.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La vita ha bisogno di liste felici

Ci sono questi momenti la sera tardi, che mi fermo e ascolto. Il frinire dei grilli fuori dalla finestra, il respiro dell’aria che passa leggera fra le tende, il battito del mio cuore, il silenzio. Il silenzio è la porta spalancata sui miei pensieri e spesso, quasi sempre ormai, faccio un particolare esercizio quando li sento arrivare: conto.

A volte conto semplicemente i numeri, così, in sequenza, prima nella mente e poi, quando cominciano ad essere tanti, li pronuncio ad alta voce e rido, perché il suono della mia voce mentre scandisco i numeri non lo riconosco, neppure il senso di ciò che dico mi è familiare. Non so se vi è mai capitato…

Altre volte mi metto a contare i giorni belli, una sorta di lista felice, e per farla sembrare più lunga la suddivido in sottogruppi formati da ore, minuti, momenti. Capita che si confonda tutto, e allora ricomincio ad alta voce e rido, perché il suono della mia voce mentre elenco gruppi e sottogruppi di felicità non lo riconosco. Il senso di ciò che dico però mi è familiare, sono parole che hanno casa nel cuore.

Tutto questo contare roba astratta e roba bella serve a distrarmi, perché quando sono sola, nel silenzio, i pensieri più bui sono lì in agguato e davvero non ho voglia di averci a che fare. C’è stato, sì c’è stato il momento in cui ho parlato con la morte, il momento in cui il pensiero è arrivato e l’ho affrontato: inutile eluderlo, fare finta di niente, tanto mi avrebbe colpita a tradimento. Allora mi sono preparata e l’ho preso di petto, ci ho ragionato un po’ e abbiamo deciso insieme che si sarebbe fatto a modo mio. Mancavano pochi giorni al mio intervento, nel dicembre scorso, e quel confronto ha lasciato un segno profondo. Nessuno mai dovrebbe, in vita, affrontare la morte, il pensiero di questo evento drammatico, ma se accade… beh, nessuno mai può avere il diritto di scegliere al nostro posto, è una decisione troppo intima perché si possa demandare ad altri.

Mi rendo conto, ora che sto scrivendo, di aver lasciato la porta un po’ troppo spalancata ai pensieri bui, e non è certo questo il momento più adatto. Questo mese di settembre, che fra poco finisce, ha portato tante emozioni, alcune ancora da svelare – manca pochissimo però – altre vissute e godute come un banchetto nuziale ben preparato, dall’antipasto al dolce. La lista felice si allunga.

C’è poi questa mia mezza anima napoletana con la quale fare i conti, quella scaramantica che mi impone di tacere che le cose belle sennò cambiano strada. E io allora sto zitta, ma quanto mi prudono in bocca certe notizie! E lo so bene che la vita è una giostra e bisogna trovare l’equilibrio per non cadere e la felicità serve a questo. A volte ne basta poca, pochissima.

Tutto questo discorso apparentemente privo di senso – abbiate pazienza, comincio ad avere sonno – serve per annunciare che a breve farò un annuncio: non è meraviglioso?